La Cina implementa un sistema obbligatorio di etichettatura dei contenuti AI

By M. Otani : AI Consultant Insights : AICI • 9/10/2025

AI News

Buongiorno appassionati di AI. 10 settembre 2025 - La Cina ha introdotto requisiti obbligatori completi per l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale, segnando un passo significativo nella governance globale dell'IA. Le nuove regole, entrate in vigore il 1° settembre, richiedono a tutti i fornitori di servizi di contenuti generati da IA di contrassegnare chiaramente i materiali creati dall'intelligenza artificiale con simboli visibili per chatbot, voci sintetiche, applicazioni di generazione del volto e strumenti di creazione di scene immersive.

Il sistema di etichettatura si applica alle principali società tecnologiche, tra cui Alibaba e Tencent, che hanno aumentato significativamente i loro investimenti in IA in seguito ai recenti sviluppi. Barbara Li, partner di Reed Smith, nota che le piattaforme Internet devono fungere da watchdog, rilevando i contenuti sospetti generati dall'IA e avvisando di conseguenza gli utenti. Per alcuni tipi di contenuti AI, sono accettabili etichette nascoste come filigrane digitali, mentre per i chatbot e i media sintetici sono richiesti simboli AI ben visibili. Il mancato rispetto comporta conseguenze severe, tra cui indagini normative, sospensioni delle attività e potenziale responsabilità penale ai sensi della legge cinese sulla sicurezza informatica.

Questo sviluppo normativo arriva insieme alle bozze delle regole cinesi sull'etica dell'IA, che si applicano a tutta la ricerca e lo sviluppo in materia di IA che potrebbe influire sulla salute, la sicurezza, la reputazione o l'ordine pubblico. L'approccio completo riflette la determinazione della Cina a mantenere un controllo rigoroso del suo ecosistema AI in rapida espansione, supportando al contempo l'innovazione continua. I requisiti di etichettatura rappresentano uno dei mandati più estesi al mondo per la trasparenza dei contenuti AI, potenzialmente influenzando regolamenti simili in altre giurisdizioni.

La nostra opinione: Il sistema obbligatorio di etichettatura della Cina affronta una lacuna critica nella trasparenza dei contenuti generati dall'IA, sebbene l'applicazione nel vasto panorama digitale cinese si rivelerà impegnativa. L'approccio potrebbe servire come un caso di studio prezioso per altre nazioni che considerano misure simili, specialmente mentre le preoccupazioni sulla disinformazione generata dall'IA continuano ad aumentare a livello globale. La doppia focalizzazione sul supporto all'innovazione e sulla governance rigorosa esemplifica l'equilibrio delicato che i regolatori devono trovare.

© 2025 Written by Dr Masayuki Otani : AI Consultant Insights : AICI. All rights reserved.

Commento

beFirstComment

It's not AI that will take over
it's those who leverage it effectively that will thrive

Obtain your FREE preliminary AI integration and savings report unique to your specific business today wherever your business is located! Discover incredible potential savings and efficiency gains that could transform your operations.

This is a risk free approach to determine if your business could improve with AI.

Your AI journey for your business starts here. Click the banner to apply now.

Ottieni il Tuo Rapporto Gratuito